30 gennaio 2013, Auditorium La Cordata
Viene presentato Articoloquattro, Associazione di Promozione Sociale nata per rivendicare il diritto a esercitare un dovere, quel dovere sancito dall’Articolo 4 della Costituzione.
Un’associazione che intercetterà donne e uomini overquarantenni, dalle diverse professionalità, emarginati o espulsi dal mondo del lavoro, un lavoro che non era mai stato inquadrato o garantito.
Liberi professionisti, partite IVA, artigiani, piccoli imprenditori. Persone che hanno svolto la loro professione, che vorrebbero ancora svolgerla, che non possono più farlo perché il loro lavoro si è sbriciolato, è finito, non ha più mercato. E insieme al lavoro rischia di sbriciolarsi e sparire anche la loro identità, con una serie di conseguenze anche pratiche (difficoltà finanziarie, abitative, relazionali) difficilmente visibili e percepibili, anche per il senso di disagio nel renderle pubbliche e condivisibili.
Articoloquattro, quindi, vuole intervenire nell’ intercettazione del disagio professionale, economico, abitativo e psicologico di questa grande fascia di persone e proporre idee, interventi, progetti per arrivare a una condivisione del problema ma, prima ancora, nel farlo emergere dalla palude silenziosa in cui sta affondando.
– Claudio Bossi, Presidente di LA CORDATA, Impresa Sociale www.lacordata.it– Giulio Trevisani, fondatore di “Articoloquattro”
– “GENTE COME UNO”, estratto dallo spettacolo di Manuel Ferreira e Elena Lolli
– Girolamo Facchini, Responsabile dei servizi supporti attivi per il lavoro dell’Assessorato Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca.
– Andrea Di Stefano, direttore rivista VALORI
“ il contratto sociale: chiave di volta di un nuovo mercato”
– Graziano Camanzi, Presidente di Overquaranta
“management e PMI insieme per crescere: il lavoro al centro”
– Laura Costato, Vice Presidente di www.impresecheresistono.org
“piccoli pensando in grande”
– Serena Basile, psicologa e presidente www.dentrounquadro.it;
Alessandra Tedeschi, psicologa e presidente www.buenvivir.it
“dalla competizione alla cooperazione: il nuovo ruolo dei cittadini”
– Giovannangelo “Vanni” Salvemini, responsabile finanziario NEC:
“altre forme e luoghi di lavoro possibili: i laboratori urbani”
– Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute
“prevenire invece di curare: un Welfare attivo e nuovo”